Il progetto
Destinatari
Destinatari del Progetto Continuità saranno gli alunni delle cosiddette “classi ponte” e i relativi docenti
Finalità del progetto e delle attività di continuità:
- favorire un rapporto di continuità metodologico – didattica tra gli ordini scolastici;
- favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale ;
- favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino;
- sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola;
- promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà;
- favorire, se possibile, la formazione di classi “equilibrate”
Attività e metodologia
Verrà individuato, all’inizio di ciascun anno scolastico, un percorso comune per le classi ponte ( ultimo anno della scuola dell’Infanzia, primo e quinto anno scuola primaria e classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado) dedicato ad un tema, che potrà essere legato all’Educazione alla convivenza civile( Educazione ambientale, Educazione dell’affettività, Educazione alla cittadinanza, Educazione stradale, Educazione alimentare, Educazione alla salute) oppure all’arte o alla musica. Il tema comune, verrà individuato nell’ambito della Commissione Continuità a giugno di ogni anno, per il successivo anno scolastico.
Le classi coinvolte lavoreranno sul tema in oggetto, chiaramente ciascuna in relazione alla fascia d’età che la contraddistingue.
Le modalità di svolgimento potranno essere le seguenti:
- Incontro tra i docenti interessati nel mese di settembre, per pianificare le varie attività legate al tema previsto.
- Individuazione di un prodotto finale da condividere nel momento conclusivo del Progetto
- studio, approfondimento e produzione, nelle singole classi, di materiale in relazione ai contenuti proposti;
- incontri tra gli alunni delle classi interessate;
- Pianificazione di una” lezione” da parte di docenti della Primaria, alla Scuola dell’Infanzia, in relazione al tema comune
- Pianificazione di una” lezione” da parte di docenti della Secondaria, alla Scuola Primaria, in relazione al tema comune
- incontro finale di scambio delle esperienze realizzate.
Spazi
Aule, laboratorio multimediale, biblioteca,
Tempi
Da ottobre a maggio: le date sono da stabilire anno per anno in base anche agli orari degli insegnanti.
Verifica
Si prevedono incontri nel corso dell’anno tra gli insegnanti delle classi coinvolte per delle verifiche in itinere, al fine di meglio definire e progettare le attività di continuità.